UN’OCCASIONE FORMATIVA PER TANTI GIOVANI
Al via il bando per la selezione degli operatori volontari del Servizio Civile Universale
Cosa è il servizio Civile?
Servizio civile significa impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio. É un anno dedicato al servizio della comunità e contestualmente alla formazione personale e alla crescita individuale. É anche un’opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro.
I progetti che vedono coinvolte le strutture della cooperativa Delfino s.c.s sono:
Codice Sede | Denominazione | Indirizzo | Comune | N.posti |
170755 | Cooperativa Delfino Scs – Paiolo Magico | Corso Principe Amedeo, 33-84013 | CAVA De’ TIRRENI | 1 |
170756 | Cooperativa Delfino Scs – Raggio di Sole | via Martiri Ungheresi, 13-84129 | SALERNO | 1 |
170757 | Cooperativa Delfino Scs – Sentiero di Luna | Viale Dei Normanni, 2-84135 | SALERNO | 1 |
Codice Sede | Denominazione | Indirizzo | Comune | N.posti |
170754 | Cooperativa Delfino Scs – Chicco di Grano | via Rocco Cocchia, 173 – 84132 | SALERNO | 1 |
Destinatari
Possono fare domanda i giovani di età compresa fra 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (se il bando lo prevede), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.
NB: I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Durata e periodo del servizio
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali
Condizioni
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30.
Scadenza e modalità di candidatura
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è fissata alle ore 14:00 del 15 febbraio 2024.
Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile
la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.
CARPE DIEM!